Esempi di utilizzo
Si presenteranno ora alcuni esempi
di utilizzo del programma, in condizioni ritenute significative, specificando
i parametri impostati e mostrando le rappresentazioni grafiche che ne derivano,
con viste bi- e tri-dimensionali.
CASO BASE
La situazione di partenza è
definita dai seguenti parametri::
Sorgente:
-
Hg: 60 m
-
Q: 10 g/s
-
Cf: 0
-
Velocità fumi: 10 m/s
-
Diametro ciminiera: 4 m
-
Tipo pennacchio: galleggiante
Dispersione:
-
Kyy, Kzz: costanti
-
Kyy: 10
-
Kzz: 4
Vento:
-
Velocità: 5 m/s
-
Profilo verticale: costante
-
Stabilità atmosfera: neutra
-
Strato di inversione termica: nessuno
-
Rugosità terreno: 0.01 m (prato
rasato)
Vista bidimensionale: scala valori:
automatica
Vista tridimensionale:
-
variazione casuale superficie: normale
-
mostra piano sezione: no
-
mostra direzione vento: no
La situazione corrispondente
a questi parametri è rappresentata nella figura seguente.
Le viste bidimensionali corrispondono,
a partire da destra e dall'alto, a:
-
sezione sul piano x-z
(y =
0), con cui si può apprezzare l’innalzamento del pennacchio, di
tipo galleggiante.
-
sezione sul piano x-z
(y = 300), simile alla precedente,
ma disassata rispetto alla sorgente.
-
sezione sul piano y-z
(x = 1000), corrispondente ad una sezione
frontale.
-
sezione sul piano x-y
(z = 0), ovvero concentrazione al suolo.
EFFETTO DELL'INVERSIONE
TERMICA IN QUOTA
EFFETTO DELLA VARIAZIONE
DEL VENTO CON LA QUOTA
EFFETTO DELLA STABILITA' ATMOSFERICA
DIFFERENZE TRA PENNACCHIO
GALLEGGIANTE E "JET"
EFFETTO DELLA VARIAZIONE DELLA
SUPERFICIE DEL PENNACCHIO